Penso che affrontare a scuola, con i bambini, il tema della diversità sia fondamentale per una buona riuscita del processo di integrazione.
Per un insegnante è impegnativo avere una classe in cui ci siano alunni con bisogni speciali; nulla dovrebbe essere dato per scontato e tutto dovrebbe essere affrontato in una logica inclusiva.
Non è facile e non esistono ricette precostituite.
Confrontarsi con i bambini e con i ragazzi anche sui problemi legati alla disabilità di un loro compagno è certamente un’occasione per creare un contesto favorevole.
Parlare dei diversi modi che gli essere umani hanno per esprimere emozioni e bisogni, delle diverse strategie comunicative, dei limiti e delle abilità, può diventare uno stimolo per favorire nuovi apprendimenti, per ricercare nuove tecniche didattiche e per porre le basi di relazioni indispensabili per dare vita ad un clima utile ad un apprendimento efficace.
Tutto questo si può progettare partendo in molti modi: questi possono dipendere dalla preparazione e dalla sensibilità dei docenti, dalla complessità del gruppo-classe, dagli interessi e dalle aspettative degli alunni, dalle sinergie educative che si vengono a creare con la famiglia e con i servizi.
Uno fra gli strumenti in cui credo e che continuo ad usare è la presentazione di cortometraggi o di brevi spezzoni di film, preventivamente selezionati, come stimolo per una discussione comune che abbia come scopo quello di raccogliere il vissuto ed il punto di vista dei bambini, o dei ragazzi, per poi impostare il lavoro successivo.
Alle persone interessate metto a disposizione una parte dei filmati che ho raccolto negli anni, augurando un buon uso didattico; in questi giorni, ho creato infatti un canale YouTube che ho chiamato “Per parlare di integrazione in classe” dove sto inserendo un poco alla volta dei cortometraggi, degli spezzoni che ho tagliato e delle parti che ho montato.
A volte non mi è stato possibile condividere parte di un video a causa di problemi con la violazione del copyright; ci tengo a precisare che tutti i pezzi che ho inserito e che inserirò non superano i 5 minuti, che possiedo il DVD originale e che l’uso che ne ho fatto e che suggerisco di farne è esclusivamente didattico.
Finora sono disponibili 23 spezzoni ma ho in programma di inserire altro materiale (copyright e paleoPC permettendo).
Ringrazio fin da ora tutti coloro che vorranno segnalarmi altro materiale utile allo scopo sopra indicato.
Tagliando corto… buona visione!
L’indirizzo del canale YouTube è: https://www.youtube.com/channel/UCwCsi6Lffw4qps6_1UY8w4w
Di seguito i link ad alcuni brevi filmati:
Wing: http://youtu.be/Z3QTraAJxrA
Pennuti spennati: http://youtu.be/zI7KbNhMCg8
Dumbo: http://youtu.be/giE4DsrOqTE
Alla ricerca di Nemo: http://youtu.be/_TH7uv4-FfY
Mon petit frère de la lune: http://youtu.be/nnQbDtfm9mA
Il bello della differenza: http://youtu.be/vjy-il1g3yk
Per una società senza barriere: http://youtu.be/rR5STPrAfKA
L’unione fa la forza: http://youtu.be/jTBIZ97LLiI
Decide chi progetta: http://youtu.be/bc2wxURPgY8
La mosca: http://youtu.be/eoF516vj7m4
Sport: http://youtu.be/XfiTo7hiyJE
SEI PROPRIO IN GAMBA, MAURO, GRAZIE, QUESTA è UNA BELLISSIMA OCCASIONE PER LAVORARE SULL’INTEGRAZIONE E L’INCLUSIONE DELLE DIVERSITà. GRAZIE GRAZIE!
Mi piaceMi piace
Ho messo a disposizione materiale utile senza specificare nel dettaglio l’uso che ne ho fatto o che se ne potrebbe fare. Non credo nelle ricette per cui spero che ognuno, nella propria sensibilità, possa interpretare liberamente e farne l’uso che meglio si presta alle esigenze della classe. Con la dovuta pazienza, mi piacerebbe avere dei riscontri.
Grazie a te Anna.
Mi piaceMi piace
Grazie Mauro: non nego che mi hai dato una notevole mano per un lavoro che dovrò fare il prossimo anno scolastico, fornendomi idee e materiali molto interessanti. Sei proprio in gamba: continua così!
Mi piaceMi piace
Grazie mille Mauro, non rispondo mai (e faccio male), ma leggo sempre i tuoi articoli profondi e appassionati. Un grazie speciale per la tua generosa creatività.
Mi piaceMi piace